(foto di archivio)
Il difficile senso della memoria sulla Shoah
Ospitiamo un
contributo della scrittrice israeliana, in Italia per una serie di incontri
sull'Olocausto: "Non posso che constatare come questa mutazione della
memoria abbia completamente seppellito quelle testimonianze intime, genuine,
dolenti, anche sarcastiche che ho vissuto da bambina"
di LIZZIE DORON
27 gennaio 2014
PER RICORDARE abbiamo
avuto bisogno di una legge. Il giorno della memoria in Israele è stato sancito
dal parlamento nel 1959 dopo una battaglia pubblica condotta dai sopravvissuti.
"In questo giorno," recita la legge "si rispetteranno in tutti i
luoghi del paese due minuti di silenzio, si terranno iniziative e cerimonie, le
bandiere saranno a mezz'asta, i locali di svago chiusi, i programmi della radio
saranno dedicati all'argomento". Il giorno della memoria internazionale è
stato decretato dall'Onu nel 2005 con una risoluzione che richiama al ricordo
della Shoah in modo che altri genocidi non possano più essere perpetrati in
futuro. Come tutte le leggi, anche queste devono essere applicate. Ma come?
Nei primi anni dello Stato d'Israele il problema non si poneva, dal momento che la Shoah era rimossa dalla coscienza collettiva del paese che amava piuttosto farsi suggestionare dalla potenza di Tzahal, il nostro "Esercito per la difesa di Israele" che forse era anche un "Esercito per la terapia di gruppo di Israele". I sopravvissuti, la loro debolezza, il loro essersi arresi e fatti deportare nei campi "come pecore al macello", questo era d'intralcio per un paese appena nato, che voleva essere forte, che avrebbe dovuto combattere e che desiderava far sorgere un nuovo ebreo indipendente dalle polveri della diaspora. I soldati invece erano belli, giovani e pieni di vita e ardore per il futuro.
Ricordo bene come li ammirassi da bambina, una bambina che viveva in un quartiere di sopravvissuti e che da lì sognava di fuggire per raggiungere qualche kibbutz. Un quartiere dove la memoria era relegata ai sussurri notturni delle donne nei cortili, alla follia di Djusia, la nostra vicina, che raccontava solo al suo cane di come si fosse costretta a sorridere mentre uccidevano sua madre, pensando, povera bambina, che così non si sarebbero accorti che era ebrea; o ai silenzi di mia madre che ad ogni domanda rispondeva: "Io penso ai morti, te pensa ai vivi". E queste parole rimangono fino ad oggi in me come una domanda su come gestire la memoria.
In seguito al processo Eichmann, all'esposizione pubblica e dirompente della Catastrofe, il ricordo della Shoah ha iniziato un nuovo percorso inarrestabile, ramificatosi in molte direzioni, gonfiandosi sempre di più, portando le sofferenze e le immagini dei sopravvissuti al centro dell'immaginazione collettiva, fino a conquistarsi un posto fondante nell'identità degli israeliani.
Il giorno della memoria è diventato il simbolo e l'apice di questo processo fatto di cerimonie pubbliche, programmi educativi, comitive ad Auschwitz, discorsi, programmi radio e TV, canti e poesie, libri e film, un coinvolgimento generale che a tratti farebbe pensare a una vera e propria industria della memoria - nella quale si possono trovare cose positive e costruttive ed altre banali e retoriche.
Anche se sono abituata a cercare sempre il lato buono delle cose, non posso che constatare come questa mutazione della memoria abbia completamente seppellito quelle testimonianze intime, genuine, dolenti, anche sarcastiche che ho vissuto da bambina nel mio quartiere, ed è pungente la sensazione che nient'altro potrà mai eguagliare la testimonianza di quelle persone che portavano avanti la propria memoria nella solitudine delle proprie case, nell'ombra dei cortili. Per questo insisto forse a parlare solo di loro nei miei libri.
Ma questo significa forse che dovremmo dire: "Aboliamo il giorno della memoria!" o "Sono contro il giorno della memoria!". Non credo. Per diversi motivi.
Il primo sono i giovani, gli studenti che si affacciano al mondo e alle riflessioni sul mondo. Penso che essi meritino di poter affrontare lo studio della Shoah, come punto di partenza per prendere coscienza di temi decisivi come la presenza del male nel mondo, i diritti umani, la libertà di pensiero. Essi sono vergini rispetto alle tematiche della memoria, ogni generazione è anche una nuova possibilità di rimodellare e migliorare il nostro modo di fare memoria.
Questo ci porta a un secondo motivo, più filosofico. Penso che il senso della vita di un essere umano sia quello di migliorarsi, di studiare, di sfidare se stesso, di progredire; dunque cancellare una questione difficile - come il fare memoria appunto - non può essere una soluzione, ma è solo una mancanza di responsabilità e una rinuncia al senso della nostra esistenza.
Un terzo motivo è il valore che voglio comunque dare alla collettività. Il giorno della memoria mette in gioco moltissime persone, anzi, cittadini; essi sono tutti coinvolti in un progetto comune il cui significato di fondo è nobile e può essere costruttivo. So per esperienza che moltissime di queste persone sono mosse da sentimenti puri e un limpido desiderio di confrontarsi. Credo che non dovremmo frustrare questo sforzo collettivo, nonostante i rischi di banalizzazione e sacralizzazione della memoria.
Tuttavia si pone la domanda: come rendere costruttivo, sensato, attuale il giorno della memoria? Non ho una risposta a questo, ma solo alcuni pensieri.
Il primo è lo studio. Al ricordo, alla cerimonia, alla commozione deve essere sempre fatto precedere uno studio, poiché non c'è niente di più vacuo e transitorio di una celebrazione emotiva priva di una profonda conoscenza e comprensione della Storia. Nessuno sviluppo della memoria è possibile senza conoscenza.
Credo poi che oggi si debba trovare il coraggio e la saggezza per accostare al ricordo della Shoah lo studio e la presa di coscienza di eventi contemporanei che toccano il tema dei diritti dell'uomo, delle privazioni, della povertà, ogni tema che veda l'umanità soccombere in qualsiasi luogo del mondo. Ricordare i morti, ma pensare anche ai vivi.
E' forse è per questo che continuo a scomporre tutto l'apparato costruito intorno alla memoria che mi separa dalle parole, gli sguardi, i gesti di quei sopravvissuti che ho conosciuto da bambina - per poter ritornare a mia madre e chiederle: "Mamma, come si fa a pensare ai vivi?".
Scrivendo, mi viene in mente che parecchi anni fa un editor mi disse: "Lizzie, peccato che con le tue capacità scrivi solo di Shoah, la Shoah non vende, dovresti scrivere una storia d'amore".
Se lo dovessi rincontrare oggi, gli direi: "Avevi torto, la Shoah vende...". Ma questo non significa che non vorrei tanto poter scrivere una storia d'amore.
Lizzie Doron è nata a Tel Aviv nel 1953. In Italia i suoi romanzi sono pubblicati dalla Casa Editrice Giuntina: 'Perché non sei venuta prima della guerra?', 'C'era una volta una famiglia', 'Giornate tranquille', 'Salta, corri, canta'. Ad aprile uscirà il nuovo romanzo 'L'inizio di qualcosa di bello'. In questi giorni è in Italia per tenere delle conferenze sulla Memoria.
Nei primi anni dello Stato d'Israele il problema non si poneva, dal momento che la Shoah era rimossa dalla coscienza collettiva del paese che amava piuttosto farsi suggestionare dalla potenza di Tzahal, il nostro "Esercito per la difesa di Israele" che forse era anche un "Esercito per la terapia di gruppo di Israele". I sopravvissuti, la loro debolezza, il loro essersi arresi e fatti deportare nei campi "come pecore al macello", questo era d'intralcio per un paese appena nato, che voleva essere forte, che avrebbe dovuto combattere e che desiderava far sorgere un nuovo ebreo indipendente dalle polveri della diaspora. I soldati invece erano belli, giovani e pieni di vita e ardore per il futuro.
Ricordo bene come li ammirassi da bambina, una bambina che viveva in un quartiere di sopravvissuti e che da lì sognava di fuggire per raggiungere qualche kibbutz. Un quartiere dove la memoria era relegata ai sussurri notturni delle donne nei cortili, alla follia di Djusia, la nostra vicina, che raccontava solo al suo cane di come si fosse costretta a sorridere mentre uccidevano sua madre, pensando, povera bambina, che così non si sarebbero accorti che era ebrea; o ai silenzi di mia madre che ad ogni domanda rispondeva: "Io penso ai morti, te pensa ai vivi". E queste parole rimangono fino ad oggi in me come una domanda su come gestire la memoria.
In seguito al processo Eichmann, all'esposizione pubblica e dirompente della Catastrofe, il ricordo della Shoah ha iniziato un nuovo percorso inarrestabile, ramificatosi in molte direzioni, gonfiandosi sempre di più, portando le sofferenze e le immagini dei sopravvissuti al centro dell'immaginazione collettiva, fino a conquistarsi un posto fondante nell'identità degli israeliani.
Il giorno della memoria è diventato il simbolo e l'apice di questo processo fatto di cerimonie pubbliche, programmi educativi, comitive ad Auschwitz, discorsi, programmi radio e TV, canti e poesie, libri e film, un coinvolgimento generale che a tratti farebbe pensare a una vera e propria industria della memoria - nella quale si possono trovare cose positive e costruttive ed altre banali e retoriche.
Anche se sono abituata a cercare sempre il lato buono delle cose, non posso che constatare come questa mutazione della memoria abbia completamente seppellito quelle testimonianze intime, genuine, dolenti, anche sarcastiche che ho vissuto da bambina nel mio quartiere, ed è pungente la sensazione che nient'altro potrà mai eguagliare la testimonianza di quelle persone che portavano avanti la propria memoria nella solitudine delle proprie case, nell'ombra dei cortili. Per questo insisto forse a parlare solo di loro nei miei libri.
Ma questo significa forse che dovremmo dire: "Aboliamo il giorno della memoria!" o "Sono contro il giorno della memoria!". Non credo. Per diversi motivi.
Il primo sono i giovani, gli studenti che si affacciano al mondo e alle riflessioni sul mondo. Penso che essi meritino di poter affrontare lo studio della Shoah, come punto di partenza per prendere coscienza di temi decisivi come la presenza del male nel mondo, i diritti umani, la libertà di pensiero. Essi sono vergini rispetto alle tematiche della memoria, ogni generazione è anche una nuova possibilità di rimodellare e migliorare il nostro modo di fare memoria.
Questo ci porta a un secondo motivo, più filosofico. Penso che il senso della vita di un essere umano sia quello di migliorarsi, di studiare, di sfidare se stesso, di progredire; dunque cancellare una questione difficile - come il fare memoria appunto - non può essere una soluzione, ma è solo una mancanza di responsabilità e una rinuncia al senso della nostra esistenza.
Un terzo motivo è il valore che voglio comunque dare alla collettività. Il giorno della memoria mette in gioco moltissime persone, anzi, cittadini; essi sono tutti coinvolti in un progetto comune il cui significato di fondo è nobile e può essere costruttivo. So per esperienza che moltissime di queste persone sono mosse da sentimenti puri e un limpido desiderio di confrontarsi. Credo che non dovremmo frustrare questo sforzo collettivo, nonostante i rischi di banalizzazione e sacralizzazione della memoria.
Tuttavia si pone la domanda: come rendere costruttivo, sensato, attuale il giorno della memoria? Non ho una risposta a questo, ma solo alcuni pensieri.
Il primo è lo studio. Al ricordo, alla cerimonia, alla commozione deve essere sempre fatto precedere uno studio, poiché non c'è niente di più vacuo e transitorio di una celebrazione emotiva priva di una profonda conoscenza e comprensione della Storia. Nessuno sviluppo della memoria è possibile senza conoscenza.
Credo poi che oggi si debba trovare il coraggio e la saggezza per accostare al ricordo della Shoah lo studio e la presa di coscienza di eventi contemporanei che toccano il tema dei diritti dell'uomo, delle privazioni, della povertà, ogni tema che veda l'umanità soccombere in qualsiasi luogo del mondo. Ricordare i morti, ma pensare anche ai vivi.
E' forse è per questo che continuo a scomporre tutto l'apparato costruito intorno alla memoria che mi separa dalle parole, gli sguardi, i gesti di quei sopravvissuti che ho conosciuto da bambina - per poter ritornare a mia madre e chiederle: "Mamma, come si fa a pensare ai vivi?".
Scrivendo, mi viene in mente che parecchi anni fa un editor mi disse: "Lizzie, peccato che con le tue capacità scrivi solo di Shoah, la Shoah non vende, dovresti scrivere una storia d'amore".
Se lo dovessi rincontrare oggi, gli direi: "Avevi torto, la Shoah vende...". Ma questo non significa che non vorrei tanto poter scrivere una storia d'amore.
Lizzie Doron è nata a Tel Aviv nel 1953. In Italia i suoi romanzi sono pubblicati dalla Casa Editrice Giuntina: 'Perché non sei venuta prima della guerra?', 'C'era una volta una famiglia', 'Giornate tranquille', 'Salta, corri, canta'. Ad aprile uscirà il nuovo romanzo 'L'inizio di qualcosa di bello'. In questi giorni è in Italia per tenere delle conferenze sulla Memoria.
Fonte: La Repubblica 27.01.2014.